Make a video of your own at Animoto.
martedì 28 febbraio 2012
Video documentazione sui nostri lavori
Try our video maker at Animoto.
Etichette:
Antologia,
Désiree,
Federica,
Riccardo,
slideshow ragazzi
Metariflessione
Come documentare? Ecco una prova.
Try our slideshow creator at Animoto.
Guardiamo ora la Documentazione della cl@sse 2.0 di Asti, coordinata dalla prof.ssa Cinzia Chelo.
http://www.youtube.com/watch?v=zAWL6cWX1qg&feature=share
Ora in modo collaborativo, dividendovi in gruppi di 4, creerete uno slideshow come questo, inserendo screenshot di lavori realizzati (slide, mappe mentali, mappe concettuali eccetera).
Gruppi:
Try our slideshow creator at Animoto.
Guardiamo ora la Documentazione della cl@sse 2.0 di Asti, coordinata dalla prof.ssa Cinzia Chelo.
http://www.youtube.com/watch?v=zAWL6cWX1qg&feature=share
Ora in modo collaborativo, dividendovi in gruppi di 4, creerete uno slideshow come questo, inserendo screenshot di lavori realizzati (slide, mappe mentali, mappe concettuali eccetera).
Gruppi:
1) Roberta 2) Matteo 3) Francesca 4) Andrea | 1) Dèsirée 2) Emanuele 3) Federica 4) Riccardo |
1) Benedetta 2) Francesco P. 3) Ignazia 4) Carlos 5) Sara G | 1) Martina 2) Luca 3) Irene 4) Benvenuto 5) V.P. |
1) S.P. 2) Francesco M. 3) Giulia 4) Salvatore | |
lunedì 27 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
sabato 25 febbraio 2012
Esercizio
Inserisci nel testo le parole mancanti
Fonte del testo: http://ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2012/02/24/visualizza_new.html_103395249.html
Fonte del testo: http://ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2012/02/24/visualizza_new.html_103395249.html
ROMA - 'Alien' e' la foto
vincitrice della prima categoria ragazzi sotto i dieci anni del Wildlife
Photographer of the year 2011 in mostra al Forte di Bard in Valle d'Aosta,
insieme agli altri scatti __________ belli della fotografia naturalistica.
L’esposizione raccoglie oltre cento immagini, vincitrici __________ 17
categorie __________ concorso indetto dal Natural
History Museum __________ Londra in collaborazione __________ il
BBC Wildlife Magazine.
Il premio, __________ si tiene
ogni anno dal 1964, in questa edizione ha visto la partecipazione __________ oltre
40.000 concorrenti provenienti da __________ angolo della Terra. Gli scatti __________
fotografi dilettanti e professionisti affermati sono giunti per la prima volta __________
da paesi molto lontani, __________ Cambogia, Moldova, Brunei e Kirghizistan. Si
è assistito, inoltre, a un notevole aumento delle fotografie inviate da India,
Cina e Russia.
In ognuna delle categorie, sono
stati selezionati i vincitori __________ una giuria di stimati esperti __________
fotografi naturalisti.
venerdì 24 febbraio 2012
giovedì 16 febbraio 2012
Alleniamoci
Finora abbiamo creato, sperimentato, documentato.
Ora facciamo addestramento finalizzato.
Invalsi, Vales o quello che è.
Dobbiamo allenarci punto.
Ecco i siti da cui attingeremo:
http://online.scuola.zanichelli.it/quartaprova/test-per-allenarsi-alla-prova-invalsi-di-italiano-nella-scuola-secondaria-di-primo-grado/
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_terza_media/2010_2011/invalsi_italiano_2010-2011_on_line/invalsi_italiano_2010-2011_terza.htm
http://www.robertosconocchini.it/area-invalsi/667-prove-invalsi-materiali-per-esercitarsi.html
http://www.icvalesium.it/websec1/SEZDOCENTI/didattica/homedidattica.htm
Ora facciamo addestramento finalizzato.
Invalsi, Vales o quello che è.
Dobbiamo allenarci punto.
Ecco i siti da cui attingeremo:
http://online.scuola.zanichelli.it/quartaprova/test-per-allenarsi-alla-prova-invalsi-di-italiano-nella-scuola-secondaria-di-primo-grado/
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_terza_media/2010_2011/invalsi_italiano_2010-2011_on_line/invalsi_italiano_2010-2011_terza.htm
http://www.robertosconocchini.it/area-invalsi/667-prove-invalsi-materiali-per-esercitarsi.html
http://www.icvalesium.it/websec1/SEZDOCENTI/didattica/homedidattica.htm
domenica 12 febbraio 2012
Mappe di Geografia
Faccio l'embed dalle mappe su alcune nazioni asiatiche, realizzate su Mindomo dagli alunni che hanno la possibilità di lavorarci on-line anche da casa. le altre sono realizzate con XMind.
CINA
GIAPPONE
COREA DEL SUD
THAILANDIA
FILIPPINE
CINA
GIAPPONE
COREA DEL SUD
THAILANDIA
FILIPPINE
Il gioco sul periodo ipotetico
Ecco il video di documentazione del gioco fatto sabato...
Il testo si vede sicuramente meglio qua:
Il testo si vede sicuramente meglio qua:
venerdì 10 febbraio 2012
Ispirato a Fahrenheit 451
Caro cugino,
come ti ho detto anche
la settimana scorsa, i libri non resisteranno a lungo. Stamani, alla parata
ufficiale, il sindaco ha mostrato a tutti la Costituzione, che poi si è
disfatta; allora, nel panico, l'ha affidata alle guardie, poi ha fatto
obliviare tutti. Come ti ho già detto, i miei occhiali del vecchio
secolo non mi permettono di essere obliviato. Non vogliono che si sappia che
i libri non sono eterni.
A causa della mia
invalidità, non sono potuto andare alla parata ufficiale: il fanta-
ascensore s'è rotto, e con la mia sedia a rotelle non posso scendere.
Il tecnico lo sta riparando.
Oh, è successo un fatto
molto strano: l'altro giorno, in Hyde Park, ho visto un tizio seduto su una
panchina, che stava usando un oggetto che io chiamo STP: schermo, tastiera
portatile. Appena le guardie di ronda l'hanno visto, l'hanno picchiato e hanno
rotto il suo STP.
Non so perché, ma quell'oggetto ha attirato la mia attenzione, così quando le guardie portavano il
malcapitato in penitenziario, io ho preso l'STP da terra, o quello che ne
restava. È un oggetto pazzesco! Sto cercando di ripararlo, per quanto posso,
perché lo schermo è completamente fracassato.
Oh, sicurmanete da te a
Pechino no, ma qui hanno vietato la Tv. O per meglio dire, trasmettono un solo
canale, in cui ci sono solo film tratti da libri e i bambini sotto gli 8 anni
non possono guardarla.
Martedì dovevo andare
in Piccadilly, e ho preso il PM, nel frattempo mi chiedevo: cosa
controlla il PM? Ci deve essere qualcosa con cui vengono ordinati gli orari,
vengono visualizzate le shermate di chi ha l'abbonamento e chi no...
Ah, sai che ho avuto un
incidente tra navicelle, ma indovina con chi?
Con un politico, un
certo ministro, di quelli che stanno in alto. Mi ha dovuto pagare 100 sterline,
e si è incavolato parecchio! Ma non è questo l'importante: quando ci siamo
scontrati, gli è caduto una specie di STP, ma senza tastiera, era solo uno
schermo. Stava cadendo, ma credo avesse un dispositivo anti- gravità, per cui
l'ha subito ripreso e l'ha messo nella giacca. Credo che questi dispositivi
siano abbastanza consueti tra quelli “alti”.
Ho sentito che a
Pechino hanno arrestato 1000 persone della Resistenza che usavano degli STP.
A proposito, hanno
sostituito le lancette tradizionali del Big Ben con delle lancette digitali; ma
come fanno a impostare l'ora e da dove la controllano?
Credo che il governo, o
i governi ci tengano nascosto qualcosa.
Alla prossima, ti
auguro un Buon Capodanno.
Tuo
cugino
John
Black
-
Obliviare: tecnica con cui le guardie facevano dimenticare le cose agli abitanti.
-
Occhiali del vecchio secolo: occhiali usati nel secolo prima. Gli occhiali del suo tempo hanno diverse lenti, che permettono di essere obliviati. Gli occhiali nuovi sono uguali per tutti (non esistono occhiali per le diverse gradazioni).
-
Fanta- ascensore: come un normale ascensore, ma non ha gli ingranaggi, è trasparente ed è quasi impossibile si rompa.
-
Sedia a rotelle: il protagonista è diabile, per cui, siccome si è rottta la sua navicella, usa la sedia a rotelle tradizionale.
-
PM: tecnicamente, pavimento mobile usato al posto dei normali marciapiedi. É come un autobus, perciò ha gli abbonamenti e le tabelle orarie. Diminuisce l'inquinamento dovuto alle automobili.
-
Navicelle: nicchie volanti usate al posto delle automobili.
Trincea
Poesie ricavate (a mo' di collage) dal testo di "Camarade" (Niente di nuovo sul fronte occidentale) di E.M. Remarque.
Emanuele
Sara G. e Giulia
Emanuele
1- Me ne sto curvo in una grande buca
2- ho avuto solo un pensiero
3- che fare se qualcuno salta nella buca?
4- Colpire subito, se qualcuno salta dentro.
5- Sto per cambiare posizione
6- quand'ecco qualcosa ruzzola giù.
7- Confusamente posso vederlo.
8- I minuti strillano ad uno ad uno.
9- ogni suo respiro mi strappa il cuore.
10- lui non è morto, ma muore.
Desirée
Me ne sto curvo in una grande buca,
Colpire subito se qualcuno salta dentro,
Colpire alla gola perché non possa gridare.
Un corpo pesante è cascato nella buca,
Non penso, non decido, colpisco pazzamente.
Non farà più nulla, lo sento dal suo
rantolare.
Gli occhi gridano,urlano tutta la vita,
Ti voglio soccorrere, compagno, camarade.
Alle tre del pomeriggio è morto.
“Scriverò io a tua moglie”.
Questo morto è legato alla mia vita.
Sara G. e Giulia
Con le gambe nell'acqua fino alla vita,
quanto più possa senza affogare,
d'un tratto sento il fuoco che si
arretra,
subito mi lascio scivolare,
i nervi mi si contraggono agghiacciati
il rumore mi oltrepassa,
ho avuto un solo pensiero imperioso:
se qualcuno salta nella buca?
Strappo fuori il pugnale con tutta la
mano
colpire alla gola, perché non possa
gridare,
sarà spaventato al pari di me,
il terrore ci getterà l'uno contro
l'altro
lunedì 6 febbraio 2012
Rivoluzione russa

- Lenin (http://www.ovo.com/vladimir-lenin),
- Trotsky (http://www.ovo.com/trotsky),
- Stalin (http://www.ovo.com/stalin).
Sono seguite discussione e riflessioni, anche nell'ottica della recente visione del film Fahrenheit 451, esempio di distopia. A proposito di distopia, facendo una ricerca siamo approdati a questo manifesto di 1984 di Orwell: http://it.wikipedia.org/wiki/Distopia, ispirato esplicitamente a Hitler e a Stalin. Tutto torna.
domenica 5 febbraio 2012
venerdì 3 febbraio 2012
Poesia ispirata a Saba
Tommaso, fratello mio
sei nato 10 anni fa
ma lo ricordo come se fosse ieri.
Ogni mattina mi svegli con poca dolcezza
con qualche colpetto sulla spalla,
certe volte mi fai infuriare
una cosa ti devi ricordare
un bene dell'anima sempre ti vorrò.
Scrivi una storia ispirata alla storia della "Portinaia Apollonia"
Va specificato il contesto: una guerra
Era il periodo di Natale e il piccolo Antonio vedeva tutti i regali sotto l'albero.
La mattina dopo li avrebbe aperti tutti e non vedeva l'ora.
C'erano i regali della nonna, dello zio, della mamma.
La sera avrebbero fatto anche la cena, ma il papà non c'era.
...
La mattina dopo, Antonio andò ad aprire i regali, e chiese a sua mamma:
“Tu cosa volevi per Natale?”
La mamma stava per rispondere, ma qualcuno bussò alla porta.
Antonio andò ad aprire e trovò il papà, con la tenuta da militare e il borsone che annunciò:
“Buon Natale!” e tirò fuori un pacchetto per Antonio.
Era il periodo di Natale e il piccolo Antonio vedeva tutti i regali sotto l'albero.
La mattina dopo li avrebbe aperti tutti e non vedeva l'ora.
C'erano i regali della nonna, dello zio, della mamma.
La sera avrebbero fatto anche la cena, ma il papà non c'era.
...
La mattina dopo, Antonio andò ad aprire i regali, e chiese a sua mamma:
“Tu cosa volevi per Natale?”
La mamma stava per rispondere, ma qualcuno bussò alla porta.
Antonio andò ad aprire e trovò il papà, con la tenuta da militare e il borsone che annunciò:
“Buon Natale!” e tirò fuori un pacchetto per Antonio.
giovedì 2 febbraio 2012
Esercizio di... poesia
Oggi niente netbook individuali perché c'è la simulazione di evacuazione. Soltanto fogli e penna.
E la LIM. Scrivo un brano trovato in un testo che sto leggendo (Brioschi,
Di Girolamo, Fusillo, Introduzione
alla Letteratura, Carocci, p. 84):
Un
verso, d’altra parte, può passare inosservato se compare in prosa, fuori dal suo
contesto naturale; per esempio, nessun lettore forse si sarà accorto che in questo
momento ha sotto gli occhi degli endecasillabi.
Propongo la cosa alla classe come un rompicapo. Gli alunni rimuginano, contano
le sillabe... e alla fine si approda agli endecasillabi. Così abbiamo:
1. Un verso, d’altra parte, può
passare
2. inosservato
se compare in prosa,
3. fuori dal
suo contesto naturale;
4. per esempio,
nessun lettore forse
5. si sarà accorto
che in questo momento
6. ha sotto
gli occhi degli endecasillabi.
Ma come sono le parole finali? Qual è la vocale tonica?
1. Un verso,
d’altra parte, può passàre (piana)
2. inosservato
se compare in pròsa, (piana)
3. fuori dal
suo contesto naturàle; (piana)
4. per esempio,
nessun lettore fòrse (piana)
5. si sarà accorto
che in questo momènto (piana)
6. ha sotto
gli occhi degli endecasìllabi. (sdrucciola)
Si individuano quindi delle parole che facciano rima con le 6 in questione.
E l'indicazione operativa successiva è:
Scrivete un testo poetico con le seguenti caratteristiche:
- 12 versi
- Rima baciata utilizzando
le 6 parole-rima del testo soprastante e 6 parole che facciano rima con esse.
- Argomento: la poesia
stessa.
Le poesie erano strepitose... ma scritte a mano. Gli alunni le digiteranno...
Ecco la prima, giuntami via e-mail da Benedetta:
La lavagna stanno a guardare
mentre il tempo sta a passare
Devo indovinare una prosa
che faccia rima con qualcosa
Dovrebbe venirmi naturale
ma il problema è quale?
E' scaduto il tempo forse
ma tanto non stiamo facendo le corse
Forse è perché non è momento
ci vuole un po' di ragionamento
Ci sono anche gli endecasillabi
e io mi sogno in una villa.
Da Carlos:
La poesia
può passare
te ne
puoi innamorare
la poesia
non è la prosa
ma è
bella come una rosa
la poesia
è naturale
dolce,
bella e sentimentale
molto
avvincente con il forse
te la
studi nelle corse
si può
leggere in ogni momento
la finisci
con sgomento
sto
cercando endecasillabi
sono
diventato color lilla.
Attendo le altre...
mercoledì 1 febbraio 2012
Simulazione di verifica creata dai ragazzi
Gli alunni dovevano redigere una verifica di Storia sulla Prima Guerra Mondiale.
In tanti hanno scritto risposte aperte, qua si propongono i test strutturati.
Un'alunna ha voluto realizzare uno scratch: Scratch | Progetti | Domande storia nioi
Un'alunna ha voluto realizzare uno scratch: Scratch | Progetti | Domande storia nioi
Iscriviti a:
Post (Atom)